Ditta individuale? Tipo di società?
Una delle scelte più importanti, per chi deve aprire un mercatino dell'usato è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione, stabilendo se far da soli o associarsi con altre persone, costituendo quindi una società.
E’ importante avere le idee chiare sulla forma giuridica che si intende assumere, poiché sono scelte che si rifletteranno direttamente sulla gestione dell'azienda oltre a determinare il successo o meno del progetto.
Per efftuare una scelta corretta è importante analizzare i seguenti principali elementi:
-
la responsabilità patrimoniale: si dovrà decidere se limitare la responsabilità patrimoniale al capitale sottoscritto o coinvolgere l’intero patrimonio personale dell’imprenditore;
-
la convenienza fiscale: la tassazione diretta, pur coinvolgendo la stessa categoria di reddito (quello d’impresa), varia a seconda della forma giuridica assunta;
-
le prospettive economiche e finanziarie dell’attività aziendale: se per l’esercizio dell’attività servono ingenti capitali sarà preferibile scegliere una forma giuridica più evoluta e quindi costituire una società;
-
il carico burocratico: una società di persone ha una burocrazia più snella e può, ad esempio, avvalersi della tenuta della contabilità in regime semplificato.
La ditta individuale rappresenta una forma giuridica semplice in quanto, per la costituzione, non sono richiesti particolari adempimenti. Il titolare della ditta individuale è l’unico responsabile dell’attività ed è esposto al rischio d’impresa. Infatti, egli risponde delle obbligazioni assunte in nome della ditta con tutto il proprio patrimonio presente e futuro (responsabilità illimitata).
La ditta individuale può configurarsi anche come impresa familiare quando, oltre al titolare, vi partecipano uno o più familiari. L'impresa familiare è un’impresa individuale nella quale le decisioni sono prese dall’imprenditore, che rimane anche l’unico ad assumersi il rischio derivante dall’esercizio dell’impresa.
Esiste anche l'impresa coniugale, che rappresenta l’unica forma d’impresa collettiva per la quale non è necessaria nessuna formalità in sede di costituzione. Le uniche condizioni per la costituzione di un’azienda coniugale sono:
-
la sua costituzione deve avvenire dopo il matrimonio;
-
i coniugi devono essere in regime legale di comunione
-
i coniugi gestiscono entrambi l’impresa senza alcuna posizione di subordinazione.
Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 del codice civile).
Le società di persone possono essere società in nome collettivo (Snc) ovvero Società in Accomandita Semplice (Sas). Entrambe vanno costituite davanti ad un notaio. La differenza sostanziale è nella responsabilità dei soci che può essere: illimitata (tutti i soci di una Snc e tutti i soci accomandatari di una Sas) oppure limitata al capitale sottoscritto (soci accomandanti di una Sas).
I soci a responsabilità illimitata rispondono illimitatamente e solidalmente per qualsiasi debito contratto nell’esercizio dell’attività. In altri termini, per i debiti contratti dalla società i soci rispondono con tutto il patrimonio personale e non soltanto nei limiti del proprio conferimento.
Nelle società di capitali, invece (ad esempio la Srl), i soci rispondono unicamente con il capitale sottocritto.
Società in accomandita semplice
Società a responsabilità limitata
In ultima analisi sottolineo che la convenienza nella scelta di una società di capitali è tanto maggiore quanto è maggiore il rischio d'impresa. Nel caso di un'attività di mercatino dell'usato il rischio di fallimento è molto basso: l'impostazione non necessità di alcun fornitore e quindi l'esposizione bancaria è limitata.
Altri rischi che potrebbero generare il fallimento dell'attività sono comunque assicurabili (incendio, eventi straordinari, responsabilità civile verso terzi).
Imprenditori dell'usato
Per approfondire questa tematica puoi iscriverti al gruppo Facebook Imprenditori dell'usato. La tua partecipazione è gradita e l'iscrizione è gratuita.
